Crema di cavolfiore e ceci
Piove piove piove da giorni!
Roba da rimanere in casa a guardare il giardino e le mie piantine sul davanzale ;-)
Giornata da zuppa e da divano.
Però è lunedì e mi aspetta un pomeriggio gironzolone mi accontento di godermi la zuppa e di dare sferzatina al mio ghirosissimo umore primaverile con i fermenti del miso.
1 cavolfiore
100 gr di ceci secchi
2 scalogni
1 carota
brodo vegetale qb
2 cucchiai di olio extra vergine
1 cucchiaio scarso di miso bianco a testa
3 cm di alga kombu
gomasio qb
Mettete a bagno i ceci la notte prima in acqua fredda con la kombu.
La mattina dopo, sciacquateli e cuoceteli in pentola a pressione per 20 minuti.
A parte tagliate a cimette il cavolfiore e affettate lo scalogno e la carota. Scaldate l'olio in una pentola dai bordi alti, unite scalogno e cipolla e fate cuocere fin a quando non diventano trasparenti. Unite il cavolfiore, i ceci, coprite di brodo vegetale e lasciate cuocere fino a quando tutto non sarà molto morbido. Frullate con un frullatore a immersione e fuori da fuoco unite il miso bianco e servite con una leggera spolverata di gomasio.
5 commenti:
Che belle foto! Beata te che riesci a coltivare con amore le piantine, io non ho l'attenzione giusta. Le tue vellutate sono sempre fantastiche!!!
Ciao Petula, anche a me la pioggia ha ispirato una zuppetta ristoratrice...adesso pero' e' uscito il sole..spero che te ne arrivi presto un raggio. Bacioni
Ciao, prima di tutto complimenti per il blog!
Se vi va, visto che sei esperta di cucina, volevo segnalarti una community che avevo in testa e che ho creato: www.cityfan.it …
Visto che ce ne sono pochi utenti esperti di cucina e capaci di dare un giudizio critico, potresti recensire i ristoranti e le pizzerie non per l’architettura e il servizio, ma per come si mangia!
Verrò a leggerti spesso, così ingrasso virtualmente!!!!
A presto!
Petula, ho un problema di natura esistenziale: ho comprato la tekka qualche mese fa... ho aperto la confezione, l'ho assaggiata... non mi dispiace, ma non sono ancora riuscita a capire dove metterla! Quando ho visto la foto della tua crema di cavolfiore ho pensato "in una zuppa"?! Mi sono riletta l'unico libro di cucina macrobiotica che ho e suggerisce solo di metterla sui cereali cotti o sulla verdura... possibile?!
Help!!
arame...per fortune le piante grasse meno le guardi meglio stanno ;-DDD
joynho...grazie!!! mi spiace ma mi manca materialmente il tempo per un'altra attività e poi non son una così gran frequentatrice di locali ;-)
claud...la tekka ci starebbe benissimo: le zuppe son verdure ;-))))
Posta un commento