Vellutata di zucchine, cipolle di Tropea e bottarga
Ok! adoro vellutate e minestre e il fatto che la macrobiotica consigli di mangiare una minestra o un brodo a quasi tutti i pasti per aprire e riscaldare lo stomaco prima degli altri cibi, è una cosa che mi va proprio a pennello.
Se poi si sono appena comprati qualche chilo di zucchine, cipolle di Tropea vere e dolcissime e qualche mazzetto di rucola, perché non provare a metter tutto insieme? la bottarga (sarda originale e così buona da esser mangiata a fette senza pane né altro...) è stata un'aggiunta all'ultimo minuto e devo dire che è piaciuta parecchio! ...provate e poi sappiatemi dire ;-D
1 cipolla di Tropea
6 zucchine medie
2 mazzetti di di rucola
2 cucchiai di olio
1 cucchiaino di dado
acqua qb
1 cucchiaio di lievito alimentare
1 cm di radice di zenzero grattugiata
bottarga di muggine tagliata a fettine (opzionale)
Tritate la cipolla e mettetela a stufare con l'olio e un pizzico di sale in una pentola dai bordi alti. Aggiungete le zucchine a cubetti e la rucola tagliuzzata (e lavata). Fate stufare per qualche minuto poi unite acqua bollente fino a coprire le verdure e il dado. Cuocete per 30 minuti, unite il lievito e frullate il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia. Servite con zenzero grattugiato e se volete con due o tre fettine di bottarga e qualche quadratino di pane grigliato. Buona anche tiepida.
15 commenti:
la bottarga ce l'ho...ma in polvere.
va bene lo stesso???
lievito alimentare quale? quello in cubetti? o secco? dubito si tratti di quello per dolci :-) o è proprio lui? :-p
Sole ha detto...
ciao petula, ti faccio i complimenti x il tuo blog, è davvero fantastico e pieno di notizie utili. voglio approfittare della tua pazienza x chiederti un consiglio, con cosa posso sostituire il caffè mattutino che non sia la brodaglia d'orzo che ti rifila il bar? è un piacere che mi concedo una volta al giorno a cui non riesco a rinunciare...potresti anche dirmi macrobioticamente i danni e/o le virtù del caffè? ....croce e delizia degli italiani....grazie in anticipo !!
Sole
monica...no...la bottarga in polvere non va bene; meglio senza il gusto diventerebbe amarognolo. la bottarga a fette è proprio un'altra cosa -)
sil...si chiama lievito alimentare in fiocchi (ora correggo), non è quello che si usa per il pane ma è un insaporitore e addensante tutto naturale. lo chiamano anche il formaggio dei vegani e lo trovi nei negozi bio.
sole...nulla è vietato nella macrobiotica. l'eccesso di caffè e stimolanti in genere può dare problemi allo stomaco e al cuore. se ti limiti a un caffè al giorno, non hai problemi all'apparato digestivo e non ci metti il latte (cosa che lo rende indigesto in modo mostruoso) non è una tragedia. goditelo! esistono comunque ottime miscele di orzo e cereli fa fare a casa...certo che il sapore è ben diverso ;-)))
Una buona minestra è l'ideale,
con la rucola non l'ho mai fatta, la provero'...
ciao
grazie:-))
Io ho giusto preparato una crema con patate, porri e asparagi per questa sera.
Se vale la pena ne faccio un post.Glò
fantastica idea quella della bottarga,da buona donna sarda provero'.
complimenti per il tuo blog!!!
fantastici blooooog!!!
ti scopro solo ora!!!
adoro il tuo modo di parlare di cibo!!!
glo...molto interessante!!!!!
betulla...grazie, sto diventando tutta rossa ;-)))
complimenti per il sito e complimenti per la tua scelta di vita...esser vegana...brava brava emolto difficile
daniele..grazie, ma non sono vegana, ma macrobiotica ;-) altrimenti niente bottarga...sigh!
la proverò oggi avendo tutti gli ingredienti freschi freschi!!il tuo blog mi stupisce ogni giorno di piu!!
;)
Posta un commento