Pasta veloce
... ovviamente non fast food nel senso americano (e terrificante ... ho un mc sotto l'ufficio) del termine, ma di cibo da preparar veloce quando si torna tardi, non si ha tempo, voglia, animo e quando fa troppo caldo per pensare di star nei pressi di una cucina per un tempo superiore alla preparazione di un'insalata.
Questo è cibo veloce. Quantità ad occhio, tempo massimo impiegato 12 minuti compresa cottura della pasta. Ovvio che avere gli ingredienti in casa o sul davanzale aiuta ;D ma questo è un must della cucina in generale e della macrobiotica in particolare.
A me piace preparare diversi vasetti con già pronte le miscele di pane grattuggiato e aromi oppure germe di grano, lievito ed erbe secche differenti a seconda delle stagioni.
La ricetta va bene per qualsiasi tipo di pasta, ma è perfetta con la pasta ripiena vegan ... questa la trovate nei naturasì e affini o potete farla voi.
Il germe di grano è un ottimo integratore di vitamina b, e e di aminoacidi essenziali, utile nel caso in cui l'alimentazione sia troppo raffinata (meglio ancora sarebbe mangiar solo alimenti ingrali ... ma non sempre si può essere dei santi della macrobiotica ;D). Si può utilizzare come il pan grattato e/o aggiungerlo alle insalate o ai primi.
Per due persone:
Pasta ripiena vegan
2 cucchiai di germe di grano
1 cucchiaio scarso di lievito alimentare
3 cucchiai di olio extra vergine
erba cipollina
3/4 foglie di salvia
1 spicchio d'aglio
sale
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. nel frattempo tritate fine con un coltello salvia ed erba cipollina. In una padella mettete a scaldare l'olio con l'aglio e un minuto prima di scolare la pasta aggiungete il germe di grano e il lievito alimentare. unite la pasta, saltatela per un paio di minuti e prima di servire unite le erbe aromatiche tritate.
Se avete salvia, erba cipollina, basilico etc fresche molto emglio, ma potete usare anche quelle secche.
10 commenti:
davvero un ottima idea Petula!
Mi piace il tuo spirito "trasgressista";)
Sto per fare dei ravioli ripieni di zucca ma impazzivo per pensare al condimento... il tuo post mi ha semplificato la giornata...prendo subito lo spunto... grazie ;D
Lievito a scaglie e germe di grano sono immancabili nelle mie verdure crude... Ricetta molto invitante.
Grazie Petula per il chiarimento sul miso.
molto appetitoso... ho tutti gli ingredienti! Utile l'idea di preparare prima i vasetti già mescolati. Ci manca però un bel ricamino sotto al piatto ;-) Non è che ho il tempo di spulciarmi tutto il tuo blog eh? :-))
Ciao Petula! Ho una curiosità.. perchè il lievito come condimento? Illuminami! Grazie! :)
;))))
spighetta...piaciuto?
la princi...se aggiungi il verde del cipollotto crudo dai una nota yin rinfrescante ma non fredda.
isafragola...;D
sabri...è un insaporitore. se usi la ricerca sul menu trovi parecchie ricette con il lievito e anche molte indicazioni supplementari ;)
Ogni tanto vengo a sbirciarti e le tue ricettine mi tornano utili per le intolleranze ^_^
Il natura si ormai è tra i preferiti,particolare questa pasta :)
Consiglio preziosissimo... grazie, ho proprio bisogno di note rinfrescanti :)
Ciao Petula,
le tue ricette sono sempre fantastiche infatti in estate ho sempre un vasetto di tofu simil-feta nel frigo che mi risolve le cene dell'ultimo momento!
Un aiuto: ho ricevuto in regalo sacchettoni di alghe fra cui spaghetti e lattuga di mare, ma non so come usarle! Vanno cotte? Le aggiungo alle verdure?? :-( AIUTOO, grazie in anticipo Ortica
Ciao petula, le tue ricette sono davvero originali, spero di provarle presto........
Posta un commento