martedì, gennaio 09, 2007

Salsina ai pistacchi



In un periodo che si vorrebbe di depurazione non bisogna però rassegnarsi al solo riso integrale bollito e alle verdure saltate, anche perché la ripetitività e la noia alimentare è la peggior cosa per il fegato e per lo spirito che ci porterebbe di fronte alla prima panetteria tedesca (ogni riferimento a se stessi è puramente voluto ;-DD)

Questa è una salsina perfetta con cracotte di riso o pane, ma ottima anche come base per qualche sugo (domani vi mostrerò....). Perfetta anche per una cena con ospiti all'ultimo momento.

1 pugno di pistacchi pelati
1 pugno di mandorle pelate
1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie
1 cucchiaio di olio extra vergine
1 cucchiaino di pepe rosa (opzionale)
3 cucchiai di acqua
sale

In un robot da cucina, tritate tutti gli ingredienti tranne olio e acqua. Aggiungete poi olio e acqua piano piano fino a ottenere un composto fluido ma non liquido.

13 commenti:

kiki ha detto...

Sto scodinzolando felice vedendo che sei tornata!!!!

Ti auguro buon anno!!!

Anonimo ha detto...

Welcome back!

Ti ripropongo quesito che era su post prefestivo, forse l'ho spedito troppo tardi e non l'hai visto:
dal magnifico Sinfully Vegan, ho trovato e sperimentato un pò, ma non mi è chiara una cosa: il flaxseed powder è polvere di semi di lino o polvere di semi di canapa?

Perchè i semi di lino li vendono in farmacia, e pensavo che magari ne metto un cucchiaio nel tritatutto e li polverizzo. Ma se è canapa, la cosa si fa dura..

Grazie!

Anonimo ha detto...

Se posso partecipare anche io, flaxseed powder e' polvere di semi di lino http://www.garzantilinguistica.it/interna_eng.html

Complimenti per il tuo blog Petula

ioana

Anonimo ha detto...

dove trovo il lievito alimentare in scaglie???? grazie baci giuly

Monica Bedana ha detto...

Il lievito in scaglie è lo stesso che devo usare per fare la besciamella??? ;-PPPPP

Anonimo ha detto...

grazie ioana! avevo il dubbio infatti...

ok, macinerò un pò di semi di lino allora!

Petula ha detto...

kiki...grazie e buon anno a te, esaggerratta!!!! ;-))

j'o.. scusa per la non risposta (in efeftti mi era completamente sfuggito) e grazie joana ;-)

giuly...nei negozi di alimenti bio come naturasì e nelle erboristerie

Anonimo ha detto...

devo dire gran bel blog, davvero bello, piacevole, interssante, allegro.
I miei piu' vivi complimenti!!!
Leggo che sei tornata e son contenta che tu sia tornata :)
Mi interessa molto la Macrobiotica, non riesco metterla in pratica pero' posso dire di averla studiata un po'...mi piacerebbe dialogare con te.

Tornero' presto a trovarti.

Ciao Jo

Eleonora ha detto...

Mi unisco anch'io agli HIP HIP HURRA' per il tuo ritorno all'attività sul blog!
Io ti ho "scoperto" appena prima delle vacanze di Natale, ma ho letto più o meno tutto e ne sono rimasta entusiasta!
Attendevo con impazienza le tue ricette, e quella sugli udon mi piace moltissimo!

graziella ha detto...

Ciao Petula, ben tornata!

Anonimo ha detto...

Il levito a cosa serve in una salsa a freddo? Scusatemi se la mia domanda è banale, ma ma io di macrobiotica non capisco ancora un tubo anche molte delle ricette di questo blog mi piacciono moltissimo!

Anonimo ha detto...

Ciao Petula,
questa salsina è spettacolare. Son già due sere che la mangio con la pasta di grano saraceno e alla fine, vista la bontà, faccio una bella "scarpetta con il dito" visto che mi sono stati sconsigliati i prodotti da forno.:-))
Complimentissimi!!
Laura

Petula ha detto...

artusina...a dare un sapore in più ;-)

laura...grazie! in effetti io avevo provato a fare scarpetta con le cracotte di riso ed è praticamnte impossibile ;-DD