mercoledì, giugno 07, 2006

Quiche di scalogni caramellati

















Le torte salate mi piacciono un sacco soprattutto perché risolvono molti problemi: antipasti, picnic, pranzi in ufficio, grigliate con amici. Sono eleganti e fanno gran scena, ma farne di buone senza l'utilizzo di panna, formaggio e uova non è semplice, si rischia di mangiare dei piccoli e stoppacciosi mattoncini di farina. Ne ho provate tante prima di trovare una giusta combinazione.
Questa quiche è ottima (con molta modestia...;-D) e la pasta è una sorta di brisé senza burro. Si può fare sia con birra sia con vino bianco e va stesa sottile.
Altra due raccomandazioni: usate il silk tofu non il tofu normale in quanto la consistenza è diversa e scegliete solo olio di mais bio e spremuto a freddo, se non è così mettetelo nel motore dell'auto e andate di extra vergine leggero (ligure o del Garda).

Per la pasta:
150 gr di farina integrale
150 gr di farina 0
100 gr di birra chiara
70 gr di olio di mais
1 pizzico di sale

Per il ripieno:

400 gr di silk tofu
500 gr di scalogno
3 cucchiai di malto di riso
1 cucchiaino di aceto balsamico
1 cucchiaino di semi di papavero
1 cucchiaio di capperini
3 cucchiai di olio extra vergine
20 mandorle


Preparate la pasta e ponetela in frigo a riposare per mezz'ora. Foderate con la pasta una tortiera, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e cuocete in forno a 180° per 10 minuti.
Mentre la pasta intiepidisce, in una pentola scaldate 2 cucchiai d'olio, versate gli scalogni (pelati e tagliati a fette sottili), il malto e l'aceto balsamico, mescolate delicatamente, coprite e fate cuocere fino a quando gli scalogni non si saranno caramellati.
Nel frattempo frullate il tofu con 1 cucchiaio d'olio e i capperi dissalati fino a ottenere una crema. Mescolate metà degli scalogni caramellati e fatti raffreddare e dei semi di papavero alla crema di tofu. Versate il tutto sulla pasta, disponete sopra il resto degli scalogni, livellate con una spatola e decorate con i semi di papavero e le mandorle.
Cuocete in forno a 180 per 20 minuti.

7 commenti:

Myrea ha detto...

concordo, sono bellissime (e buonissime) le torte salate!

perec ha detto...

occhei, grazie per la sculacciata. sono stata male due giorni, e solo per un hamburger schifido.

Anonimo ha detto...

sei bravissima a trovare le ricette 'come piacciono a te' come questa quiche senza tutti quegli ingredinti chea questo punto sono solo in più:)
forse questa mangiare è meglio di qualsiasi dieta

mattop ha detto...

Ripeto che devo imparare ancora molto e questa ricetta è troppo elaborata... devoandar per gradi... prima o poi!

Petula ha detto...

esagerati questa è facile facile ;-)))!!!

perec ... te lo avevo detto!!!! ;-DDD

LaCuocaRossa ha detto...

io adoro le torte salte...ne ho una di carciofi che fa sempre "scena" e in realtà è semplicissima...

La vegana golosa ha detto...

Volevo ringraziarti e per la ricetta di questa torta fa vo lo sa ed in generale per il tuo blog così leggero, ma molto fitto di utili indicazioni. Lo frequento solo da un paio di settimane, ma è già riuscito a vincere la mia ritrosia per i forum, tanto che per ringraziarti mi sono introdotta in questo nuovo mondo che tutt'ora mi è ancora poco familiare. Sono ancora poco pratica ed in più mi disorienta il fatto che ormai io ti considero una persona "affine", ma tu non sai neppure io chi sia! Te lo dico, ad ora, non mi sentirò a mio agio finchè non ti avrò offerto una bella fetta di torta! Far da mangiare ai miei amici è uno dei modi che ho per ringraziarli e mostrargli il mio affetto. :-)